Rinnovato il CCNL edilizia artigianato e pmi

Oltre 400.000 lavoratori e 50.000 imprese interessati dal nuovo contratto firmato il 20 maggio 2025. Previsti aumenti retributivi, maggiore flessibilità nell’orario di lavoro, un fondo per la qualificazione e lo sviluppo delle imprese e premi per chi investe in formazione, sicurezza e regolarità. Un’intesa che guarda alla crescita responsabile del settore.

Convention 2025: strategie e progetti per il futuro di Confartigianato e delle imprese italiane

Quasi 600 dirigenti e funzionari a Rimini per la Convention 2025 di Confartigianato, per...

“Il Futuro dell’Edilizia: opportunità e sfide”, a Pescara il convegno dedicato a imprese e professionisti

Parteciperanno i dirigenti nazionali di Anaepa – Confartigianato Edilizia  “Il Futuro...

Arriva in Abruzzo il “Cooking Quiz”, il concorso didattico degli Istituti Alberghieri d’Italia

L’iniziativa, che trasforma l’apprendimento in un gioco, consentirà agli studenti dell’Ipssar di Chieti e Pescara di confrontarsi con noti professionisti del settore dell’alimentazione.

“Intelligenza Artificiale: opportunità e sfide”, a L’Aquila il seminario patrocinato da Confartigianato

Quali sono i vantaggi e quali i pericoli legati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale? Questi i temi del convegno organizzato dal Lions Club e patrocinato da Confartigianato Imprese e PA Social, che si terrà il 23 gennaio a L’Aquila.

SanArti: tutte le novità del 2025

Tutte le novità di Sanarti a partire dal 1° gennaio 2025 su piani sanitari, prestazioni, franchigie e piattaforma per richiedere i rimborsi.

L’imprenditrice abruzzese Erika Liberati vola a Bruxelles per rappresentare la ceramica italiana

A rappresentare l’eccellenza artigiana e la tradizione della ceramica italiana, in occasione della...

Confartigianato Abruzzo rinnova i vertici di categoria

Eletti i nuovi presidenti di categoria di Confartigianato Abruzzo che, per i prossimi quattro anni, rappresenteranno il sistema dell’artigianato sui tavoli negoziali a livello regionale e nazionale.

Lapidei e Legno, firmato il primo contratto integrativo regionale

Confartigianato Abruzzo, insieme alle altre Parti Sociali, firma il primo contratto collettivo di secondo livello del settore legno e lapidei. Retribuzione, sicurezza sul lavoro, formazione e indennità sostitutiva di mensa sono i punti salienti del CCRIL che sarà in vigore dal primo agosto.

Odontotecnici, grande successo al convegno di Confartigianato Abruzzo sul futuro della professione

Presente il presidente nazionale e regionale della categoria, i rappresentanti del Dipartimento...

Ultime notizie

Rinnovato il CCNL edilizia artigianato e pmi

Rinnovato il CCNL edilizia artigianato e pmi

Oltre 400.000 lavoratori e 50.000 imprese interessati dal nuovo contratto firmato il 20 maggio 2025. Previsti aumenti retributivi, maggiore flessibilità nell’orario di lavoro, un fondo per la qualificazione e lo sviluppo delle imprese e premi per chi investe in formazione, sicurezza e regolarità. Un’intesa che guarda alla crescita responsabile del settore.

leggi tutto

Archivi

ilSole24ore Norme e Tributi

Consulenti del lavoro, dal territorio spinta al fisco digitale

Partiti i tavoli di confronto dopo il protocollo d’intesa tra Consiglio nazionale e agenzia delle Entrate [...]

Giovani commercialisti: più spazio e opportunità nell’attività di consulenza

I CambiaMenti a partire da proposte concrete e fattibili, per dare ai giovani professionisti, in particolare ai dottori commercialisti, la possibilità di specializzarsi e lavorare in ambiti di interesse, come [...]

Allarme Confprofessioni: crolla il potere d’acquisto del lavoro indipendente

  Misure urgenti a sostegno dei liberi professionisti il cui potere d’acquisto si è ridotto in modo strutturale. A lanciare l’allarme è stato Marco Natali, presidente nazionale di Confprofessioni, commentando [...]

Efficienza energetica, in due anni dimezzati gli investimenti nel residenziale

Una ricerca del Politecnico di Milano fotografa il trend dell’efficientamento [...]

La professione di commercialista cambia. Investire sui giovani

La professione di commercialista continua ad articolarsi, in gran parte, sulla fiscalità e sul bilancio, abbinando la funzione della revisione legale. Un’immagine tradizionale che viene confermata dal sondaggio effettuato dall’Unione [...]

Tg Confartigianato